Chi siamo

 Siamo Andrea dell’associazione “Lapsus” diversa creatività e io, Giacomo, apicoltore. 
  • L’associazione “Lapsus” promuove tutte le forme artistico-espressive, in particolare le arti visive, la pittura, la fotografia, attraverso progetti finalizzati alla gestione delle problematiche che si manifestano nell’ambito della conflittualità, del disagio sociale e della diversità.
  • Giacomo è un giovane apicoltore che da alcuni anni ha deciso di dare vita ad un’azienda biologica nelle colline marchigiane. Il suo intento è di preservare le api, ritenute un insetto fondamentale nella conservazione della biodiversità vegetale e una vera sentinella per monitorare l’ambiente. 

L’idea

  1.  Il primo obbiettivo è quello promuovere la conoscenza del mondo delle api e la sua interpretazione artistica tra le ragazze e i ragazzi diversamente abili, che danno vita all’associazione “Lapsus”. Al fine di realizzarlo, oltre a laboratori specifici, sarà promossa una più vasta conoscenza del mondo delle api attraverso l’organizzazione di una serata divulgativa aperta al pubblico, durante la quale parleremo di api e biodiversità, e verrà inaugurata la mostra “Bee-different”. 
  2.  Il secondo obiettivo è quello di creare un apiario didattico permanente dotato di un’arnia d’osservazione e di cinque arnie tradizionali, le cui casette verranno decorate dai ragazzi di “Lapsus”. Questa postazione servirà per le attività all’aperto e rimarrà in forma stabile per chiunque voglia ammirare le creazioni artistiche, vedere le api all’opera e sentire il loro ronzio. L’apiario sarà istallato all’interno di un’azienda agricola biologica per garantire le condizioni ambientali migliori. 

Perché nasce il progetto

 Il progetto nasce dalla volontà di avvicinare i ragazzi diversamente abili al complesso e meraviglioso mondo delle api: troppo spesso questo insetto viene visto come insidioso non capendo la sua fondamentale importanza nella preservazione della biodiversità.
Come le api molto spesso anche le persone diversamente abili sono sottovalutate trascurando le loro potenzialità in molti ambiti come quello dell’espressione creativa.
Il nostro obiettivo è di integrare questi due mondi, apparentemente così lontani ma allo stesso tempo così simili, perché riconosciamo nella diversità il valore da promuovere. 

 
Progetto:

Il progetto si pone due obiettivi: il primo è quello promuovere la conoscenza del mondo delle api e la sua interpretazione artistica tra le ragazze e i ragazzi diversamente abili, che danno vita all’associazione “Lapsus”. Al fine di realizzarlo, oltre a laboratori specifici, sarà promossa una più vasta conoscenza del mondo delle api attraverso l’organizzazione di una serata divulgativa aperta al pubblico, durante la quale parleremo di api e biodiversità, e verrà inaugurata la mostra “Bee-different”.
Il secondo obiettivo è quello di creare un apiario didattico permanente dotato di un’arnia d’osservazione e di cinque arnie tradizionali, le cui casette verranno decorate dai ragazzi di “Lapsus”. Questa postazione servirà per le attività all’aperto e rimarrà in forma stabile per chiunque voglia ammirare le creazioni artistiche, vedere le api all’opera e sentire il loro ronzio. L’apiario sarà istallato all’interno di un’azienda agricola biologica per garantire le condizioni ambientali migliori.

Perché sostenere il progetto:

Sostenere ‘Bee-different’ significa, prima di tutto, supportare il lavoro dell’associazione “Lapsus” con i ragazzi diversamente abili consentendo che questo possa andare avanti arricchendosi di stimoli e contenuti, e allo stesso tempo contribuire a incrementare la biodiversità. Supportando ‘Bee-different’ permetterai l’installazione di un piccolo ma fondamentale presidio di api sul nostro territorio sempre più impoverito di questo fondamentale insetto.
Con ‘Bee-different’ vogliamo portare al centro dell’attenzione la diversità nell’uomo e nell’ambiente.

In pratica:

Attiveremo a partire da aprile i laboratori all’interno dello ‘Spazio Lapsus’.
1. Cominceremo a conoscere il mondo delle api, le arnie e gli attrezzi dell’apicoltore.
2. Successivamente i ragazzi inizieranno a dipingere ciò che hanno imparato, visto e toccato e a progettare la decorazione delle arnie in legno.
3. Assembleremo insieme le arnie e le dipingeremo utilizzando colori naturali e le forme geometriche preferite dalle api.
4. Da maggio ci sposteremo in apiario dove metteremo in posizione le arnie e al loro interno le api. Impareremo ad osservarle senza infastidirle, rispettando il loro incessante lavoro. 

Dati tecnici:

I laboratori avranno la durata necessaria a terminare il lavoro. Indicativamente ad aprile e maggio, con incontri pomeridiani dal lunedì al venerdì dalle 15:00 alle 18:00 per un totale di 30 incontri circa, più le visite in apiario.
Le api, da apicoltura biologica, verranno ospitate all’interno di arnie in legno costruite con tavole intere in legno di abete prive di colle o solventi, e verranno posizionate all’interno di un’azienda biologica che produce frutta e ortaggi.
In totale intendiamo realizzare almeno una postazione con 5 arnie Dadant-Blat da 10 telaini e un’arnia da osservazione (sempre da 10), costruita con le pareti in vetro, per osservare le api in qualsiasi momento.

 

Il team:

 

********************

 About us:

 Bee Different is a project promoted by the organization “Lapsus- different creativity” in collaboration with the organic farm Agrighianda, specialized in beekeeping.

“Lapsus. Different creativity” promotes the use of all expressive arts as a vehicle to overcome conflicts related to social inclusion of adults with disabilities. The projects promoted by Lapsus aim to assist them in expressing their feelings and emotions through visual arts, such as painting and photography.

The organic farm Agrighianda is located in the center of Italy, in Marche region, and managed by Giacomo Tognon, a local beekeeper who raises bees organically. These insects are fundamental in maintaining biodiversity and monitoring environmental changes.

 

 Why BEE Different?

The project allows young adults with disabilities to explore the complex world of bees. These vital insects are often perceived as dangerous, and their role in the ecosystem is neglected. In the same way, the potential of disabled people is underestimated and have their creativity normally undervalued.
BEE Different aims to bring these two worlds together because we recognize diversity as an important value to be promoted.

 The project:

The project has two main objectives. The first one is to offer people with special needs the chance to explore the world of bees through visual arts.
We will promote a series of tailored workshops and at the end of the program there will also be a public talk about bees and biodiversity. This will include a show of artworks produced during the workshops.

The second objective is to create an educational apiary with five traditional hives and an observation hive. As a part of the project activities all hives will be painted and decorated. In order to guarantee the best conditions, the educational apiary will be built in the organic farm La Agrighianda.
We will position the hives inside the organic farm. The apiary will be permanent and it will allow the development of new didactical projects.
The apiary will be prenatally maintained in order to allow interested people to observe the bees working and the drawings made by Lapsus.

 Why support BEE Different?

The project BEE Different emphasizes the importance of diversity for human life and nature. By supporting this project you will contribute to the work of the organization Lapsus and provide young adults with disabilities with the opportunity to enrich their work with new ideas and contents. Moreover, BEE Different promotes biodiversity and sustainability by installing a new apiary in a region where these fundamental insects are slowly diminishing.

In practice:

The workshops will be activated inside Lapsus Studio from April 2016.

  1. We will start by knowing the bees world, the hives and the beekeeper tools.
  2.  At a later time, our guys will start to paint what they have learned, seen and touched and to plan wood hives decorations.
  3.  We will build the hives together and we will paint them by using natural colors and bees-friendly geometrical forms.
  4.  Starting from May we will move to the apiary where we will put the hives and inside these the bees. We will learn to observe them without bother them, respecting their essential job.

Technical data:

The workshops will cover a period of time necessary to complete the job. We will start the first week of April and we will end after the first half of May. There will be some afternoon meetings from Monday to Friday from 3 p.m. to 6 p.m. for a total amount of at least 30 afternoons, plus the apiary visits.
The “Bee Different” exposition will be opened at the end of May inside Lapsus studio.
The bees, from organic beekeeping, will be hosted inside wood hives made up with entire wood boards of fir, glue and solvent free, and they will be positioned inside an organic farm producing fruits and vegetables.
Our aim is to realize at least a station with five Dadant- Blat hives with ten frames  and an observation hive (always with ten frames), made with glass insides to allow observing the bees at any time.

Look who’s talking about beedifferent: