Sto scrivendo questo articolo il giorno prima di Halloween e quindi è normale che, trattandosi di una ricetta con la zucca, vi abbia deliziato con un titolo a tema.
Che poi tanto distante dal concetto non andiamo, infatti per fare questa ricetta dobbiamo reidratare bene la zucca, farla ritornare in vita.
Non solo per questo risotto dobbiamo farlo, anche se vogliamo fare una vellutata o qualsiasi altra cosa ti venga in mente.
La zucca disidratata che utilizziamo per il risotto di zucca resuscitata è un mix di tre tipi di zucche: delica e violina – principalmente- e alcune fette di moscata.
Ingredienti (per 3 persone):
- Zucca disidratata 50 gr;
- Cipolla (fresca o disidratata) 1 pezzo;
- Riso carnaroli 250 gr;
- Olio EVO;
- Sale;
- Brodo vegetale;
- Burro;
- Parmigiano;
Quella che segue è la ricetta che seguo io quando faccio il risotto con la zucca disidratata, ovviamente poi tu fai come vuoi e preferisci, forse l’unica parte per cui ti serve leggere questa ricetta è la resurrezione della zucca.
Come resuscitare la zucca e fare un buon risotto
La cosa importante, quando fai un risotto, è che sappia bene di zucca e che il riso non diventi una pappa, quindi ovviamente devi azzeccare i tempi.
Lo dico perché se ti metti a reidratare la zucca e poco dopo già butti il riso, il tutto non funziona.
A questo punto devo mettere le mani avanti: alla fine della ricetta avrai un ottimo risotto ma non sarà bello arancione con la zucca tutta spappolata. La zucca avrà insaporito il tutto ma rimane a pezzetti. A me così piace, se ti piace che il tutto si spappoli, la zucca disidratata non va bene.
Torniamo alla ricetta:
Fai un bel soffritto con la cipolla e quando è pronto, butta la zucca. Nel frattempo devi aver fatto scaldare il brodo, sia che tu lo abbia fatto con le verdure fresche, sia che hai usato il dado.
Inizia ad aggiungere il brodo e gira, fai evaporare e ri-aggiungi il brodo. Vai avanti così tra i 15/20 min circa o comunque finché la zucca non ti sembra ben reidratata.
A questo punto puoi aggiungere il riso e lo cuoci seguendo i soliti segreti sulla cottura del risotto che ti tramandi da generazioni nella tua famiglia.
In pratica: butti il riso in una padella, lo tosti a fuoco alto e lo sfumi con il vino bianco. Quando, dopo 2/3 minuti è evaporato aggiungi il riso alla zucca e aggiungi anche il brodo e inizi la cottura tenendo il riso bagnato ma non troppo.
Cuoci il riso SENZA SCUOCERLO e controllando il sale e pepe (se volete). Poi spegnete il fuoco e se vi ci piace mantecate con il burro e parmigiano.