Chi mi conosce sa che sono un grande appassionato della piadizza, una ricetta semplice e veloce, ideale per quando si arriva a casa tardi e non si ha voglia e tempo di cucinare ma anche come aperitivo sfizioso da gustare con gli amici.

Questa non è la vera ricetta della piadizza, l’idea della piadizza non è ovviamente mia lo è in parte questa ricetta sviluppata insieme ad altri amici con i quali abbiamo affinato gli ingredienti fino ad arrivare a questa formulazione, leggera e gustosa.

Gli ingredienti che ti servono sono davvero pochi:

  • 1 piadina;
  • Polpa di pomodori ciliegino/datterino;
  • Erbe aromatiche a piacere;
  • Aglio;
  • Sale;
  • Olio evo;

Come si fa la piadizza

Preparazione:

Tempo: 30′ (per la riuscita migliore) altrimenti 6′ (se la fame è davvero tanta).

La preparazione della piadizza richiede davvero poco impegno ed è velocissima.

Lava, seleziona e tagliuzza le erbe aromatiche che vuoi mettere sulla piadizza, il mio consiglio è di usare origano e maggiorana.

Pulisci uno spicchio d’aglio e taglialo fino.

Metti in una ciotola qualche cucchiaio di polpa di pomodoro, l’aglio, le erbe tritate, un pizzico di sale e un filo d’olio evo.

Le quantità dipendono da quante piadizze vuoi fare. Se la salsa è bella densa, che sarebbe la cosa migliore, bastano 3 cucchiai da minestra belli pieni.

Lascia riposare tutto per una ventina di minuti così così il miscuglio si insaporisce.

Nel frattempo prendi un testo e mettici sopra la piadina. A questo punto mettici sopra la salsa distribuendola in modo uniforme sulla piadina e inizia a cuocere.

Non tenere il fuoco troppo alto.

La piastra che usi è importante!

Su questo ti regoli in base al tipo di piastra che usi per cuocere la piadizza e a quanto ti piace croccante.

Io uso un testo in ghisa spesso e pesante, ci mette molto a scaldarsi ma poi la cottura è uniforme. Ho usato anche delle padelle per piadina economiche, molto sottili, ma non mi ci sono trovato bene, cuocevano troppo velocemente la piadina indurendola e la salsa sopra non aveva il tempo di essere neanche scaldata.

Se vuoi copri con un coperchio così fa un po’ l’effetto forno e si cuoce più velocemente anche sopra.

Controlla che la piadina non diventi secca e/o bruciata.

Quando la reputi pronta, toglila, mettila su un piatto, filo d’olio, tagliala a spicchi e gustala.

Piadizza plus

I più golosi mettono anche un po’ di alici tritate, altri la mozzarella.

Ovviamente puoi condirla come ti pare, Io la preferisco più semplice.

Segreto per fare una piadizza perfetta senza faticare.

Il segreto è quello di comprare gli ingredienti giusti così da avere la migliore combinazione di sapori, studiata con attenzione da me in collaborazione con una nutrita comunità di amanti della piadizza.

Ho sviluppato il mix di erbe per piadizza dopo decine di prove, vari tentatiti con mix diversi. Dentro ci trovi maggiorana, origano, aglio e il sale.

mix-erbe-piadizza

Tutte le erbe sono coltivate da me, selezionate, lavate ed essiccate. Le ho poi tritate con un mortaio in pietra per ottenere il risultato migliore.

Questo è un mix già pronto, quindi non fai altro che aprire il vasetto, prendere uno o due cucchiaini da caffè e metterli nella passata. Ciò ti evita di dover trovare le erbe aromatiche, lavarle, pulirle, di sbucciare l’aglio e puzzare tutte le mani.

Con questo preparato risparmi tempo e pensieri ed è sempre disponibile nella tua dispensa.

Come salsa di pomodoro ti consiglio di usarne una bella densa e dolce, vanno bene quelle fatte con i ciliegino e i datterini, e in particolare la migliore di tutti è la passata di pomodori ciliegini e datterini ‘i piccoli‘ dell’azienda Agricola Bio Bignami Claudio.

Se poi vuoi chiudere il cerchio, se non la fai tu, usa una piadina di alta qualità. Se sei a Senigallia e dintorni, sempre da Bignami Claudio trovi le sue piadine bio, fatte solo con olio, farina e sale. Davvero ottime

Se ti interessa e vuoi provare questi due prodotti, ci trovi al Mercato dei produttori biologici di Senigallia (Mercato bio Mezza Campagna) tutti i sabato mattina. Ma se non puoi venire scrivimi che possiamo spedirti i prodotti direttamente a casa tua.

Che ne dici?

Ti stuzzica questa ricetta? Se la fai a casa scrivimi qui come ti è venuta, e se posti delle foto della preparazione o della riuscita della piadizza, taggami che sono curioso!

Cercando Agrighianda mi trovi anche su Facebook e su Instagram oppure clicca sui link.